COMUNITÀ ENERGETICA – CER

COMUNITÀ ENERGETICA CER BY CEC

Scopri come ottenere gli incentivi a fondo perduto del 40% e i vantaggi in conto Energia

MAGGIORI INFO

DA MARZO 2024 È POSSIBILE ADERIRE AL NUOVO PROGETTO CER BY COLLARINI ENERGY CONSULTING (ed entro giugno 2026)

Le Comunità Energetiche Rinnovabili sono la nuova forma di promozione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (eolico-fotovoltaico-biomasse) che gli stati membri della comunità europea si sono impegnati a realizzare.

Grazie a questa direttiva un insieme di utenti, tramite la volontaria adesione ad un soggetto di diritto autonomo (la CER), si pongono l’obiettivo di produrre, consumare e gestire l’energia elettrica rinnovabile.

In questo modo potranno accedere agli incentivi in conto energia, circa 110 € per MWh e un contributo a fondo perduto del 40% per gli impianti localizzati in un comune con meno di 5.000 abitanti.

CHI PUÒ ADERIRE AL CER BY CEC?

Possono aderire Privati, PMI ed Enti Pubblici, sia come Produttore di Energia che come Consumatore, che in un ruolo misto.

Quando la Comunità Energetica sarà attiva avrà diritto a 20 anni di incentivi statali.

Nessun costo per aderire.

Compila il form per richiedere informazioni sulla CER by CEC e sarete ricontattati

Contattaci

Non vogliamo venderti un impianto fotovoltaico, ma farti risparmiare e costruire la tua indipendenza energetica grazie alla condivisione con una Comunità Energetica locale

E’ possibile aderire al progetto CER by CEC sia come produttori che come consumatori per percepire l’incentivo di condivisione dell’energia locale. L’impianto privato o industriale deve essere allacciato alla rete dopo il 10/4/2024 ed entro il 30/6/2026 e avere un contratto di ritiro dedicato di vendita dell’energia al GSE (è esclusa la convenzione di scambio sul posto) Il progetto CER by CEC è aperto a tutti i partecipanti localizzati nell’area di mercato NORD (Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Liguria, Valle D’Aosta, Veneto , Friuli Venezia Giulia e Trentino alto Adige) Per ottenere l’ulteriore incentivo a fondo perduto del 40% è necessario che l’impianto sia localizzato in un comune con meno di 5.000 abitanti (il termine della richiesta è Marzo 2025 salvo termine dei fondi PNRR).